Dott.ssa Perla Ronchi — libera professionista
per info: ronchiperla@gmail.com
tel. 335 6449499
p.iva 04144691203
Perla Ronchi: chi sono?
Come ogni petalo, ogni foglia costituisce parte essenziale dell’intero che è la pianta, così ognuno di noi rappresenta un complicatissimo e meraviglioso organismo che compone il Tutto.
Dottore di ricerca in Pedagogia Sperimentale (Università di Roma, La Sapienza, 2006) e laureata sia in Lingue e Letterature Straniere (Università di Bologna, 2000) sia in Scienze e Tecniche Psicologiche (Università di Padova, 2014).
I numerosi soggiorni all’estero a partire dall’adolescenza (ho vissuto in Inghilterra, in Francia, in Germania), i viaggi itineranti (in tutta Europa, e, in particolare, nel bacino del Mediterraneo dal Marocco alla Siria) e le diverse esperienze professionali (a partire dall’azienda, alla scrittura di articoli per un giornale locale, al dottorato di ricerca, all’insegnamento di italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo in vari ordini di scuola) hanno fatto di me una ricercatrice nell’anima.
Dopo avere insegnato lingue straniere per oltre vent’anni, ho deciso di focalizzare la mia figura professionale sulla creatività personale e l’auto-aiuto, poiché tirare fuori i punti di forza di tutti gli studenti che ho incontrato è stata l’intensa esperienza che ho vissuto in tutti questi anni. Il mio impegno non si è limitato all’aula e all’apprendimento, ma all’essere umano che avevo davanti in tutta la sua complessità e relazioni, in particolare le relazioni familiari che ho esplorato a fondo e con attenzione quale testimone privilegiata in quanto insegnante di classe. Il Dottorato e gli studi a partire dalla seconda laurea mi hanno permesso di aggiungere strumenti sempre più raffinati alla mia pratica e di sentirmi ricercatrice in continua e libera ricerca di sé e dell’altro, allo scopo di partecipare alla costruzione di una consapevolezza condivisa e sentita.
In un simile approccio non sono io a portare soluzioni, poiché ogni essere umano è completo di tutto ciò di cui ha bisogno. Il mio è un ruolo privilegiato: quello dell’osservatore esterno, il quale, non coinvolto in prima persona e con gli strumenti e metodi adeguati, porta uno sguardo lucido e pratico laddove complessi emotivi limitanti impedirebbero il fluire armonico della realizzazione di sé. L’approccio proposto è basato sull’esperienza: realizzare insieme degli itinerari a partire dall’ascolto, dalle riflessioni e dalle azioni, il tutto costruito su misura per ogni persona, gruppo e situazione. L’idea che sta alla base di tutto nasce dalla necessità di eliminare frustrazioni, disagi e complessi legati all’espressione di sé, aprendo la via che conduce al benessere personale e collettivo.
Percorso di studi
Laboratori